SALITA DI COZZO DEL PELLEGRINO DA SAN DONATO DI NINEA

(Monti dell'Orsomarso) –

29 giugno 2025



Escursione, con partenza da San Donato di Ninea (Piazza Federico Artuso), che permette di raggiungere la cima più alta dei Monti dell'Orsomarso, una delle montagne più belle dell'Appennino Meridionale. Dalla vetta è possibile ammirare un immenso panorama a 360° dove i mari Ionio e Tirreno si uniscono in un'unica visione al centro della quale entrano nella visuale altre cime appenniniche e grandi foreste: la sintesi di una Calabria che da un punto di vista del paesaggio si riveste di quasi tutte le sembianze di paesaggio del vecchio continente. Seguiremo un itinerario dove si alternano boschi di castagno nelle aree basse, di ontano napoletano e soprattutto di faggete, specie reale di codesta realtà dell'Appennino. 


Da valico di Cozzo del Mangano

Radura a Valle Lupa

Radura a Valle Lupa

Valle Lupa. In lontananza, a sinistra, possiamo notare dei faggi vetusti


La vetta di Cozzo del Pellegrino



La cima di Cozzo del Pellegrino

Dalla vetta di Cozzo del Pellegrino verso nord-ovest

Dalla vetta di Cozzo del Pellegrino verso sud ovest, con le vette de la Calvia e de la Mula

Dalla vetta di Cozzo del Pellegrino verso la Valle dell'Abatemarco

La costa tirrenica da Cozzo del Pellegrino

Il massiccio del Pollino da Cozzo del Pellegrino





Grado di difficoltà: E (escursionistico).


Località che toccheremo durante l'escursione: San Donato di Ninea (750 m); Serra Cerasia (1200 m); Pianoro di Acqua Marchesano (1478 m); Piano Pulledro (1550 m); Belvedere di Cozzo del Mangano (1660 m); Radura di Valle Lupa (1800 m); Cima di Cozzo del Pellegrino (1987 m).


Dislivello in salita A/R: 1200 m circa.


Tempi di percorrenza A/R: 6 ore


Nessun commento:

Posta un commento