LA BELLEZZA DI PIANO FERROCINTO, DA SAN DONATO DI NINEA PER L'ALTA VALLE DEL GRONDO. Escursione ad anello (Monti dell'Orsomarso) –

1 giugno 2025



Escursione di media difficoltà, con partenza dal borgo di San Donato di Ninea, che permette di visitare angoli molto belli della montagna sandonatese area nord. Zona selvaggia ricoperta da una delle foreste più grandi dell'Appennino, popolata da caprioli, lupi appenninici e da tante altre specie tipiche dell'Appennino Meridionale. Dal paese ci incamminiamo per il bosco di Rosaneto, dove possiamo ammirare mastodontici esemplari di castagni, specie tipica della bassa montagna adiacente il borgo sottostante. Più su si uniscono anche abeti douglas di rimboschimento e ontani napoletani.



Radura nel bosco di Rosaneto

E infine il faggio, vero re dei boschi dell'Orsomarso. 

Ci immergiamo così nella natura meravigliosa dell'alta valle del Grondo, un solco vallivo solitario, escluso dai circuiti escursionistici, ma straordinariamente bello e dal fascino arcano. 


La forra del Torrente Grondo

Nel punto in cui il torrente Ferrocinto va ad unirsi al Grondo intercettiamo un antico sentiero che inizia a salire, tra faggi altissimi, a mezza costa, la forra secondaria che più su si allarga fino a divenire una dolce vallata ricca anche di praterie. 


La bellissima faggeta nell'alta valle del Grondo

Lungo il sentiero a mezza costa guardando verso la forra del Ferrocinto


Le tracce di sentiero nella valle del Ferrocinto


La faggeta nella valle di Ferrocinto

Radura con ontani napoletani nella valle del Ferrocinto



Arriviamo così al Piano Ferrocinto, una bellissima prateria circondata da dolci rilievi montani inondati da faggete d'alto fusto, ricca di specie floreali montane come Asfodeli e nontiscordardimè.


Piano Ferrocinto

Piano Ferrocinto 

Piano Ferrocinto


Piano Ferrocinto con asfodeli


Nontiscordardimè

Piano Ferrocinto


Torniamo al punto di partenza seguendo il sentiero CAI che ci consente di raggiungere l'area di Acqua del Mangano. 


Lungo il sentiero tra Piano Ferrocinto e Acqua del Mangano

Lungo il sentiero tra Piano Ferrocinto e Acqua del Mangano

Lungo il sentiero tra Piano Ferrocinto e Acqua del Mangano

Lungo il sentiero tra Piano Ferrocinto e Acqua del Mangano

Lungo il sentiero tra Piano Ferrocinto e Acqua del Mangano

Radura tra Piano Ferrocinto e Acqua del Mangano

Radura tra Piano Ferrocinto e Acqua del Mangano

Acqua del Mangano

Acqua del Mangano

Quindi discesa per Piano Pulledro, Acqua Marchesano e Serra Cerasia.

Il Monte La Mula da Piano Pulledro

Grado di difficoltà: E (escursionistico).


Località del percorso: San Donato di Ninea (750 m); Bosco di Rosaneto (1000 m); Confluenza Torrente Ferrocinto con il Torrente Grondo (1150 m); Piano Ferrocinto (1370); Acqua del Mangano (1580 m); Piano Pulledro (1550 m); Acqua Marchesano (1478 m); Serra Cerasia (1200 m).


Dislivello in salita A/R: 850 m circa


Tempi di percorrenza A/R: 7 ore


Nessun commento:

Posta un commento